Rhamdia quelen Quoy & Gaimard, 1824

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Siluriformes Cuvier G., 1817
Famiglia: Heptapteridae Gill, 1861
Genere: Rhamdia Bleeker, 1858
English: South American catfish
Descrizione
Raggiunge una lunghezza massima di 51 cm per un peso massimo pubblicato di 4 kg. Si nutre di pesci e insetti, zooplancton bentonico e crostacei. È onnivoro. Prevalentemente notturno. Possiede raggi spinosi velenosi. Il suo rapporto tra i sessi è 2:1 a favore delle femmine. L'apparato riproduttivo del maschio comprende testicoli multilobati e organi accessori per la secrezione e la conservazione. La fecondazione è esterna. Vengono deposte uova demersali antiaderenti (da 1,1 a 2,8 mm di diametro), che si schiudono dopo circa 48 ore a 22°C. Dieci giorni dopo, le larve pesano circa 100 mg ma la crescita è lenta (da 0,5 a 1,15 g al giorno). (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
È presente in America centrale e meridionale: dal Messico all'Argentina centrale. Pesce d'acqua dolce, benthopelagico, con una quota batimetrica da 0 a -3 m.
Sinonimi
= Rhamdella gilli Starks, 1906.
Bibliografia
–Bichuette, M.E. & Trajano, E. (2005). "A new cave species of Rhamdia (Siluriformes: Heptapteridae) from Serra do Ramalho, northeastern Brazil, with notes on ecology and behavior". Neotropical Ichthyology. 3 (4): 587-595.
–Bockmann; and Castro (2010). The blind catfish from the caves of Chapada Diamantina, Bahia, Brazil (Siluriformes: Heptapteridae): description, anatomy, phylogenetic relationships, natural history, and biogeography. Neotrop. Ichthyol. 8(4).
–Garavello, J.C. & Shibatta, O.A. (2016): Reappraisal of Rhamdia branneri Haseman, 1911 and R. voulezi Haseman, 1911 (Siluriformes: Heptapteridae) from the rio Iguaçu with notes on their morphometry and karyotype. Neotropical Ichthyology, 14 (1): e140111.
–Hernández, C.L., Ortega-Lara, A., Sánchez-Garcés, G.C. & Alford, M.H. (2015). "Genetic and Morphometric Evidence for the Recognition of Several Recently Synonymized Species of Trans-Andean Rhamdia (Pisces: Siluriformes: Heptapteridae)". Copeia. 103 (3): 563-579.
![]() |
Data: 22/11/2005
Emissione: Ittiofauna delle acque dolci in Uruguay Stato: Uruguay |
---|